RINVIATO IL PIONEER DAY-VOLO DI FINE ESTATE
Il volo di Fine Estate ed il Pioneer Day programmati per sabato prossimo 24 settembre a causa di meteo avverse viene rinviato e sarà riprogrammato in altra data.
Leggi il seguitoIl volo di Fine Estate ed il Pioneer Day programmati per sabato prossimo 24 settembre a causa di meteo avverse viene rinviato e sarà riprogrammato in altra data.
Leggi il seguitoCi sono tanti modi di intendere il volo. Tutti belli, ma il mio preferito è il volo randagio-fotografico del genere “va dove ti porta il serbatoio”. I puristi del volo storceranno il naso, pianificazione, rotta, prua, tempi, ostacoli, alternati, ho dimenticato qualcosa? Ah si, la classificazione degli spazi aerei!
Leggi il seguitoE’ stato firmato, ed è in pubblicazione nella G.U., il Decreto ministeriale che identifica quali apparecchi sono da considerarsi VDS da ora in poi. Vediamo di capirci qualcosa…
Leggi il seguitoVolare con il nanotrike senza alcun strumento è bellissimo. Lui vola da solo e tu devi solo ricordarti di non
Leggi il seguitoVogli raccontarvi una storia, una storia senza lieto fine.Sul finire degli anni ’80 si diffusero anche in Italia i “rampichini”, così si chiamavano allora le mountain-bike. Fu una sorta di esplosione nucleare nell’ammuffito panorama ciclistico nazionale. Nel giro di qualche anno, gente che non aveva mai pedalato una cyclette in camera, sudava su impervi sentieri e intere famiglie dotate di caschetto in polistirolo colorato popolavano allegramente gli argini domenicali dei fiumi.
Leggi il seguitoErano i lontani anni ’40 e un certo Francis Rogallo, ingegnere della NASA, progettò sistemi di recupero per navicelle spaziali costituiti da ali flessibili di forma tozza e triangolare denominate a “doppia calotta” e chiamate successivamente “ali Rogallo”, che dovevano assicurare un rientro morbido sulla terra alle navicelle Gemini e Apollo.Pochi anni dopo, un Ingegnere australiano di nome John Dikenson, riprese il progetto dell’ala Rogallo (nel frattempo abbandonato dalla NASA per il suo fine iniziale), lo sviluppò e tirò fuori il primo Deltaplano per uso privato, al tempo chiamato Aquilone.
Leggi il seguitoCome anticipato nel precedente articolo, nel calderone del Parlamento c’è un gran bollore di Proposte di legge che ci riguardano. Facciamo il punto? Facciamolo.Tutto è cominciato con la ravvisata necessità, allora da parte di AeCI (2015-16), di aggiornare il Regolamento di disciplina del volo da diporto o sportivo, noto come DPR 133 del 2010. A partire da questa necessità è nata la prima Proposta di legge, quella dell’Onorevole Bendinelli (Camera dei Deputati), presentata il 12 maggio 2020.
Leggi il seguitoAnche quest’anno siamo giunti alla letterina di Natale ma, al contrario di quanto ho scritto in passato, questa volta sarò serio perché l’argomento lo è. Chi frequenta i social avrà notato una certa “effervescenza normativa” in corso, con audizioni parlamentari e proposte di legge e regolamenti che arrivano da più fronti. Cosa sta succedendo? Cosa ha a che fare con il nostro mondo minimale?
Leggi il seguitoMi stavo chiedendo quale sia la proporzione, nell’attuale VDS, fra piloti di aereo e di deltamotore. Sicuramente saranno molti di più i primi, ma quanto? Tempo fa (è da un po’ che ci penso) lo chiesi direttamente ad un ufficio di AeCI, infatti basterebbe basarsi sul numero di attestati attivi, cosa che dovrebbero avere o ricavare facilmente. Mi dissero che il loro database era in fase di ristrutturazione e non ne seppi più nulla.
Leggi il seguitoAddì, domenica 15 novembre 2020. Nebbia che non si vede a due dita dal naso, siamo in zona “COVID-arancione” dalla mezzanotte, quindi divieto di spostamento fuori Comune. Ovviamente il nanotrike è rimasto al campo volo che si trova fuori comune di ben… 300 metri! Ergo, non posso sicuramente volare ma non posso neanche fare manutenzione, L’unica è dare libero sfogo alla fantasia, ma che faccio? Progetto raid futuri? Nooooo. Contatto gli amici per organizzare i prossimi raduni? Nooooo. Cazzeggio punto e basta.
Leggi il seguito